Prezzario Regione Basilicata 2025
Aggiornamento del Prezzario Regionale delle Opere Pubbliche – Anno 2025
La Regione Basilicata provvede annualmente all’aggiornamento della Tariffa unificata di riferimento dei prezzi per l’esecuzione di opere pubbliche (Prezzario), in conformità a quanto previsto dall’art. 41, comma 13, del D.lgs 36/2023 e secondo le indicazioni dell’Allegato I.14.
L’aggiornamento per l’anno 2025 è stato approvato al fine di garantire un quadro certo e stabile per il sistema degli appalti pubblici e per il tessuto socio-economico del territorio coinvolto.
Le attività di revisione sono state curate dal Comitato Tecnico, con interventi mirati a migliorare il Prezzario mediante l’eliminazione o la correzione di voci obsolete, l’adeguamento dei costi elementari alle dinamiche di mercato e l’integrazione di nuove voci legate a innovazioni tecnologiche e normative. È stata inoltre effettuata una rielaborazione di alcune voci esistenti.
Per l’edizione 2025, è stata mantenuta la metodologia basata su indagini di mercato, già adottata nella precedente edizione. Il Provveditorato Interregionale per le OO.PP., nella seduta del C.T.A. del 14 aprile 2025, ha espresso parere favorevole sulla nuova tariffa unificata.
L’aggiornamento conferma l’impegno volto a conciliare gli interessi pubblici con le esigenze degli operatori del settore, al fine di promuovere interventi di qualità, maggiore sicurezza nei cantieri e una corretta valutazione dei costi, garantendo efficacia ed efficienza nelle opere realizzate.
Il confronto costante tra la Regione, le categorie produttive e le stazioni appaltanti ha consentito di consolidare un approccio basato sulle rilevazioni di mercato, assicurando una Tariffa effettivamente rispondente all’andamento dei prezzi.
Il risultato ottenuto è frutto del contributo di tutti i soggetti coinvolti, tra cui Stakeholders, Componenti del Gruppo di Lavoro regionale, Rappresentanti delle Associazioni datoriali e sindacali, Ordini professionali, Enti e il Provveditorato OO.PP. Campania – Molise – Puglia e Basilicata, la Direzione Generale per le Infrastrutture e l’Ufficio Edilizia Pubblica, Sociale e Opere Pubbliche, che hanno assicurato coordinamento e professionalità nelle attività svolte.
Lascia un commento