nuova categoria
Home › Forum › Computo metrico › nuova categoria
- Questo topic ha 5 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 mesi, 3 settimane fa da
Giuseppe Vizziello.
-
AutorePost
-
-
carmine
OspiteCiao,
mi spieghi come si fa ad aggiungere una nuova categoria ?
Ho provato a mettermi con il cursose sulla riga del computo metrico e premere il tasto di “aggiungi nuova categoria” ma non fa nulla….. -
Giuseppe Vizziello
Amministratore del forumCiao Carmine,
l’inserimento dei titoli di categoria è possibile attraverso i menù a tendina o le icone della toolbar. I comandi sono Inserisci SuperCategoria, Inserisci Categoria e Inserisci SottoCategoria.
Controlla le opzioni di Sicurezza di LibreOffice ed assicurati che siano impostate a livello Medio.
Se hai difficoltà passa dal gruppo su Telegram e proviamo a capire insieme cosa succede. -
carmine
Ospiteciao. grazie.
può dipendere dalla versione installata di libreoffice ?
Attualmente ho la 5.2.7.2 su Debian 9… -
Giuseppe Vizziello
Amministratore del forumLeenO funziona anche con LibreOffce 5.*.
Se riesci a raggiungermi su https://t.me/leeno_computometrico possiamo provare a risolvere insieme per poi postare qui la soluzione a beneficio di tutti.Ti aspetto
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 3 mesi fa da
Giuseppe Vizziello.
-
Questa risposta è stata modificata 1 anno, 3 mesi fa da
-
Elena
OspiteCiao, ho impostato un computo metrico, diviso in super categorie e categorie, devo dire che mi trovo benissimo!
… non riesco bene però a gestire l’espansione dei livelli: cioè vorrei poter visualizzare la struttura compressa (solo supercategorie), quella per categorie e quella espansa. Questa struttura funziona bene per la prima supercategoria, dalla seconda in poi sembra che la struttura abbia perso l’ordine. Non so se sono stata chiara,eventualmente posso inviare delle immagini, penso che sia un problema banale ma non riesco a gestirlo!
Grazie-
Giuseppe Vizziello
Amministratore del forumBuongiorno Elena,
il sistema di gestione delle categorie ha una struttura di tipo annidato, quindi di tipo gerarchico. Per sua natura conserva l’ordine di immissione di categorie nei vari livelli e voci.
Per gestirne la visualizzazione puoi far ricorso all’uso combinato dei relativi pulsanti della toolbar di LeenO, che sono Struttura ON e Struttura OFF, e dei punti di controllo a margine del foglio di calcolo, rappresentati dai pulsantini numerati che compaiono subito a sinistra della righa che individua le colonne del foglio.
In aggiunta puoi fare uso del comando Riepilogo e/o firme in calce, sempre presente sulla toolbar di LeenO, che riassume in calce al computo la struttura delle categorie.Se ti va puoi raggiungerci su https://t.me/leeno_computometrico per un confronto diretto e, perché no, per provare le versioni di sviluppo che di volta in volta rilascio.
A presto.
-
Questa risposta è stata modificata 11 mesi, 3 settimane fa da
Giuseppe Vizziello.
-
Questa risposta è stata modificata 11 mesi, 3 settimane fa da
Giuseppe Vizziello.
-
Questa risposta è stata modificata 11 mesi, 3 settimane fa da
Giuseppe Vizziello.
-
Questa risposta è stata modificata 11 mesi, 3 settimane fa da
-
-
-
AutorePost